General
Piccolo appartamento ma con una grande terrazza panoramica. Nel cuore del centro storico di Tropea, a 50 mt dalla scalinata per il mare e da tutti i servizi che una piccola città come Tropea può offrirvi. L’appartamento dista circa 900 mt dalla FF.SS.; a 500 mt dai parcheggi pubblici. Trovandosi nel centro storico è solito trovare scale irregolari ma tipiche del luogo, come nel caso del mio appartamento. Il letto matrimoniale è di misura 190 cm per 140 cm e non è divisibile. La cucina è attrezzata con tutto l’indispensabile per una buona vacanza. l’intero appartamento è di circa 30 mq ma con una terrazza privata ed esclusiva per voi di 50 mq. molto panoramica con la possibilità di prendere il sole nel rispetto del vicinato.
Cancellation / Pagamento
Se effettui una cancellazione nei 30 giorni prima del viaggio, otterrai un rimborso del 50% per i pernottamenti, mentre i costi verranno interamente rimborsati.
Bambini e letti supplementari
Culla
Animali
No
Check-in time
16:00 - 21:00Check-out time
Check-Out: 11:00Notizie importanti
Trovandosi nel centro storico è solito trovare scale irregolari ma tipiche del luogoRegole della casa
- Non è consentito fumare
Animali non ammessi
Vietato organizzare feste/eventi
Potrebbe non essere sicuro o adatto a bambini da 0 a 12 anni
Ora del check-in: 16:00 - 21:00.
Non prendere il sole in terrazza senza costume
Mantene il volume del televisore e della radio sempre bassi
Fare molta attenzione a non provocare rumori molesti nelle parti comuni dell'edificio (androne, scale e pianerottoli) sia di giorno che di notte
check-out entro le 11:00
Considerando la particolarità delle scale di accesso all'appartamento, lo stesso non è idoneo a persone diversamente abili. Per questo motivo sono dispiaciuto di non poter godere della loro presenza.
Servizi
- Appendiabiti
- Asciugacapelli
- Cucina Attrezzata
- ferro da stiro
- Internet Wi-fi (gratuito)
- TV
Internet
Internet wireless
Parcheggio
Nelle immediate vicinanze
Servizi inclusi
Acqua, luce e gas
Servizi a pagamento
Spese di pulizia: 30€ - Biancheria da letto e da bagno € 30
Spiacenti, non ci sono recensioni per struttura
Tropea

Vita notturna

Cultura e storia
Tante le ipotesi sulle origini di Tropea, da racconti popolari a vere e proprie leggende. La più accreditata (Plinio il Vecchio) vuole la fondazione di Tropea da parte di Ercole, che passando sul Tirreno si fermò in questa insenatura per costruire un porto (da qui il nome Porto di Ercole). Un'altra ipotesi vuole che Sesto Pompeo, dopo aver vinto una battaglia contro Ottaviano Augusto a Capo Vaticano, per festeggiare chiese la fondazione di una città,Trofaea, appunto Tropea. Secondo altri invece, il nome Tropea viene semplicemente da Tropee, nome con cui i marinai locali chiamavano le vorticose correnti del mare. Sicuro è che i primi insediamenti si ebbero nel Neolitico (3000 a.C.), testimoniati da ritrovamenti di reperti durante la ristrutturazione del Duomo. Altre testimonianze si hanno dai resti di una necropoli risalente al 1200 a.C, e rinvenuta nella seconda metà del '900 nei pressi del cimitero. Altri scavi hanno riportato alla luce frammenti di ceramica risalenti al V secolo a.C. Fondamentale per il consolidamento di un vero e proprio centro abitato fu la presenza dei Bizantini. Tropea divenne un illustre centro di politica ed economia, tanti i palazzi del centro storico (ancora presenti) appartenenti ad una ricca borghesia terriera. Forte fu il commercio marittimo, data la posizione Tropea ebbe rapporti con tutti i paesi sul Mediterraneo. Militarmente era considerata quasi inespugnabile, trovandosi su una roccaforte "naturale", costituita da pietra arenaria che l'innalza a più di 60 mt dal mare, il tutto circondato da imponenti mura di cinta cui un tratto è ancora visibile sulla strada per la Marina Vescovado. Nei secoli tante le occupazioni, Arabi, Normanni, Svevi, Angioini, Turchi, si susseguirono attirati da questa città. Anche i monaci basiliani arrivarono, favorendo la nascita di alcuni conventi. Andando avanti nel tempo, si confermò a Tropea un forte ceto patrizio, da qui furono nominati il Sedile di nobiltà Portoercole e il Sedile africano costituito da ricchi possidenti. Il malcontento della popolazione contadina non si fece aspettare. Nel '600 iniziò il declino dell'aristocrazia tropeana, parallelamente alla nascita di una media borghesia. Nel 1783 un triste evento, un terremoto, colpì duramente Tropea. Ai tempi della Repubblica Partenopea, Tropea era uno dei dieci Cantoni del Dipartimento della Sagra, nel 1807 fu scelta invece dai Francesi come sede di Governo. Infine nel 1811 divenneCapoluogo di Circondario (con il decreto istitutivo dei Comuni). Dal commercio marittimo e dalle attività manifatturiere, Tropea passa a poco a poco alla produzione olearia e vinicola.Leggi tutto
Sistemazione
Letto alla francese 140x190
Spiagge
L' appartamento dista 40 metri dalla scalinata che porta alle spiagge di U Cannuni, Le Roccette, Mari Picciulu, A Linguata e Mari Randi.