General
La Torre del Mulino Tropea nasce dalla recentissima ristrutturazione di un antico mulino di cui conserva proprio la torre e la possente struttura muraria. Situata a soli 300
mt dal centro storico e 800 mt dal mare. Gode di una bellissima vista, che abbraccia da un lato le mura antiche della città, e dall’ altro lo splendido mare della Perla del Tirreno in Calabria. La Torre del Mulino Tropea , dotata di un ampio giardino. Si compone di sei stanze molto accoglienti, arredate in stile moderno. Le camere sono eleganti e curate nei dettagli, con letti comodissimi, realizzati artigianalmente, e con colori che contribuiscono a creare un’atmosfera rilassante. Alcune camere sono dotate di balcone, altre di verande in giardino con poltrone e tavolino. Tutte le camere sono insonorizzate e dotate di bagno privato con phon e set di cortesia, frigobar, cassaforte, TV LED, connessione wi-fi e aria condizionata. Inclusi nella tariffa vi sono la pulizia giornaliera della camera e la colazione all’ italiana in una Pasticceria della zona.

Bambini e letti supplementari
0 - 2 anni - Può usare un letto esistente GRATIS - Può usare una culla su richiesta € 10 per bambino, a notte
3 anni Può usare un letto esistente GRATIS
Il numero massimo di culle e bambini ammessi nei letti già esistenti dipende dalla sistemazione che scegli.
Animali
Animali non ammessi.
Check-in time
Dalle 14:00 alle 22:00Check-out time
Dalle 08:00 alle 10:00Servizi
- Appendiabiti
- Aria condizionata
- Asciugacapelli
- Biancheria da letto e da bagno
- Camera insoronizzata
- Cassaforte
- Connessione internet wi-fi gratuita
- Minibar
- Parcheggio
- Riscaldamento
- Scrivania
- Servizio Navetta (a pagamento)
- Servizio pulizie giornaliero
- Terrazza
- TV Sat
Internet
connessione WiFi gratuita
Parcheggio
- Parcheggio pubblico disponibile in zona e non prenotabile al costo di 1,50 EUR all'ora .
- parcheggio in strada
Servizi inclusi
Internet WiFi disponibile gratuitamente in tutta la struttura, Servizio pulizie giornaliero
Servizi a pagamento
servizio lavanderia a pagamento, bottiglia d'acqua a pagamento, vino/champagne a pagamento
Spiacenti, non ci sono recensioni per struttura
Tropea

Vita notturna

Cultura e storia
Tante le ipotesi sulle origini di Tropea, da racconti popolari a vere e proprie leggende. La più accreditata (Plinio il Vecchio) vuole la fondazione di Tropea da parte di Ercole, che passando sul Tirreno si fermò in questa insenatura per costruire un porto (da qui il nome Porto di Ercole). Un'altra ipotesi vuole che Sesto Pompeo, dopo aver vinto una battaglia contro Ottaviano Augusto a Capo Vaticano, per festeggiare chiese la fondazione di una città,Trofaea, appunto Tropea. Secondo altri invece, il nome Tropea viene semplicemente da Tropee, nome con cui i marinai locali chiamavano le vorticose correnti del mare. Sicuro è che i primi insediamenti si ebbero nel Neolitico (3000 a.C.), testimoniati da ritrovamenti di reperti durante la ristrutturazione del Duomo. Altre testimonianze si hanno dai resti di una necropoli risalente al 1200 a.C, e rinvenuta nella seconda metà del '900 nei pressi del cimitero. Altri scavi hanno riportato alla luce frammenti di ceramica risalenti al V secolo a.C. Fondamentale per il consolidamento di un vero e proprio centro abitato fu la presenza dei Bizantini. Tropea divenne un illustre centro di politica ed economia, tanti i palazzi del centro storico (ancora presenti) appartenenti ad una ricca borghesia terriera. Forte fu il commercio marittimo, data la posizione Tropea ebbe rapporti con tutti i paesi sul Mediterraneo. Militarmente era considerata quasi inespugnabile, trovandosi su una roccaforte "naturale", costituita da pietra arenaria che l'innalza a più di 60 mt dal mare, il tutto circondato da imponenti mura di cinta cui un tratto è ancora visibile sulla strada per la Marina Vescovado. Nei secoli tante le occupazioni, Arabi, Normanni, Svevi, Angioini, Turchi, si susseguirono attirati da questa città. Anche i monaci basiliani arrivarono, favorendo la nascita di alcuni conventi. Andando avanti nel tempo, si confermò a Tropea un forte ceto patrizio, da qui furono nominati il Sedile di nobiltà Portoercole e il Sedile africano costituito da ricchi possidenti. Il malcontento della popolazione contadina non si fece aspettare. Nel '600 iniziò il declino dell'aristocrazia tropeana, parallelamente alla nascita di una media borghesia. Nel 1783 un triste evento, un terremoto, colpì duramente Tropea. Ai tempi della Repubblica Partenopea, Tropea era uno dei dieci Cantoni del Dipartimento della Sagra, nel 1807 fu scelta invece dai Francesi come sede di Governo. Infine nel 1811 divenneCapoluogo di Circondario (con il decreto istitutivo dei Comuni). Dal commercio marittimo e dalle attività manifatturiere, Tropea passa a poco a poco alla produzione olearia e vinicola.Leggi tutto
Sistemazione
Camera King con Vista Mare
- 1 letto matrimoniale large
- bagno privato
- Superficie camera 25 m²
- Camera matrimoniale insonorizzata con balcone e pavimento in piastrelle/marmo.
Camera Queen con Balcone
- 1 letto matrimoniale
- bagno privato
- Superficie camera 18 m²
- Camera matrimoniale insonorizzata con TV satellitare e pavimenti piastrellati/in marmo.
Camera Queen con Vista Mare
- 1 letto matrimoniale
- bagno privato
- Superficie camera 19 m²
Camera Queen
- 1 letto matrimoniale
- bagno privato
- Superficie camera 19 m²