General
Escursioni Isole Eolie Lipari Panarea e Stromboli by nigth con motonave
-
8:30
Partenza da Porto di Vibo Marina. Inizio operazioni di imbarco 20 minuti prima
- 10:00
Partenza da Porto di Tropea. Inizio operazioni di imbarco 30 minuti prima
- 12:15
Arrivo a Lipari, porto di Marina Corta. Sosta di circa h 2.30. Numerose sono le attività che si possono intraprendere sull’isola: come visitare il Museo Archeologico di Lipari (orari e tariffe Museo Archeologico di Lipari); passeggiata sul corso principale; pranzo in ristoranti e rosticcerie convenzionate; Giro dell’isola in barca o in bus . Non è consigliabile il bagno in spiaggia, in quanto si dovrebbe affittare un taxi per arrivare alle spiagge più vicine. Si consiglia il bagno sulla prima e sull’ultima isola in quanto le spiagge sono in prossimità dei luoghi di sbarco
- 14:45
Partenza da Lipari Partenza da Lipari, porto di Marina Corta. Inizio operazioni di imbarco 10 minuti prima al punto di ritrovo designato dalla guida
- 15:30
Arrivo a Panarea, porto di San Pietro. Sosta per la visita al paesino e, per chi lo desiderasse, sarà possibile raggiungere il piccolo villaggio preistorico o fare il bagno in località Calajunco. Per raggiungere queste due destinazioni necessitano 40/45 min di camminata. Si consiglia di affittare un taxi. Si raccomanda di prenotare al conducente il ritorno, per evitare di non trovare un mezzo in tempo utile per il re-imbarco.
-
17:00
Partenza da Panarea. Inizio operazioni di imbarco 10 minuti prima al punto di ritrovo designato dalla guida
-
17:30
Arrivo a Stromboli, porto Scari. Sosta a terra per visitare il paesino, fare shopping o il bagno presso le rinomate spiagge nere. Possibilità di cena in ristoranti convenzionati.
-
20:00
Partenza dal porto Scari, Stromboli Inizio operazioni di imbarco 10 minuti prima al punto di ritrovo designato dalla guida
-
20:30
Circumnavigazione di Strombolicchio. Visita con sosta alla famosa “Sciara del Fuoco” dove sosteremo 30 minuti circa per assistere alle spettacolari esplosioni del vulcano.
-
21:45
Partenza dalla Sciara del Fuoco
-
23.15
Arrivo al porto Tropea
Animali
E' consentito, il trasporto di un animale domestico al seguito del passeggero, alle seguenti condizioni:
- durante tutta la durata del viaggio, i cani dovranno essere muniti di museruola e guinzaglio o, in alternativa, restare all’interno dell’idoneo “trasportino”; i gatti e altri animali domestici di piccola taglia dovranno invece necessariamente essere custoditi in idoneo “trasportino”, così come i volatili in apposite gabbie.
- gli animali vanno trasportati in condizioni tali da non poter arrecare danni o disagi agli altri passeggeri e/o al mezzo navale;
La Società si riserva il diritto di chiedere, prima dell’imbarco, certificazione sanitaria attestante lo stato di buona salute e il libretto di vaccinazione dell’animale.
Mantenimento, custodia e cura degli animali durante il trasporto sono a carico e rischio del passeggero, il quale è tenuto a rispettare le disposizioni sanitarie dettate in materia dalle Competenti Autorità.
Posti
Ci si può accomodare dove più si desidera, o al coperto, o all’ aperto. Si può scegliere di cambiare durante l’ arco della giornata, anzi, ciò che si raccomanda è di non passare l’ intera giornata sul ponte superiore in quanto è facile prendere un’ insolazione.
Cosa portare
ABBIGLIAMENTO
Comodo. Sandali, ciabatte, costume, giacca a vento.
Incluso
- ANIMALI A BORDO
- CANCELLAZIONE GRATUITA
- GUIDE QUALIFICATE A BORDO
- INTERNET FREE
- POSTO A SEDERE
Non Incluso
- PRANZO / CENA
- ESCURSIONI ORGANIZZATI A BORDO
- ACQUISTI ALLO SNACK BAR DI BORDO
Rimborso
In caso di condizioni meteo non ottimali, il cliente deve chiamare al numero diretto e chiedere la conferma della partenza.
Infatti, non sempre se piove il mare è mosso.
In caso di mare mosso, e quindi cancellazione della gita, sarà la Compagnia di Navigazione stessa ad avvisare i clienti prenotati che l'escursione è stata annullata.
In tal caso verranno rimborsati gli anticipi versati.
In caso di rinuncia da parte del cliente il biglietto viene rimborsato?
Fino a 24h prima della partenza il cliente può rinunciare all’ escursione. Il biglietto sarà rimborsato presso i nostri uffici.











Tra Santa Domenica e Capo Vaticano sorge un piccolo villaggio chiamato Torre Marino dove viene coltivata gran parte della famosa cipolla di Tropea oltre un infintà di prodotti agricoli. Fa parte del comune di Ricadi, in provincia di Vibo Valentia, nella regione Calabria. La spiaggia di Torre Marino di Ricadi regala un’ambientazione davvero molto bella. Una
Oggi Zambrone è un importante centro agricolo, per la floricoltura, la pastorizia, e la produzione di cereali, ortaggi, olive e frutta e per la coltura della rinomata cipolla rossoviolacea di Tropea. Eppure, sebbene il suo centro abitato si trovi in collina, esso è soprattutto uno dei punti turistici più sviluppati del litorale del poro. La
Vibo Marina è una frazione di circa 10.000 abitanti del comune di Vibo Valentia in Calabria, situata sul mar Tirreno nel golfo di Sant’Eufemia. La Leggenda racconta che i primi abitanti del luogo, per lo più pescatori, ritrovarono sugli arenili una statua raffigurante una donna in posizione dormiente. Identificando la statua con Santa Venere, venne adottato
Biatico Briatico è una piccola antica località turistica dal mare di un azzurro brillante e cristallino e con fondali digradanti e sabbiosi, e la cui spiaggia sorge su un tratto di costa molto rocciosa e suggestiva della Costa degli Dei. Si tratta di un susseguirsi di spiagge di sabbia bianca e fine, scogliere e baie,
Grazie alle splendide spiagge (Michelino, Vardano e La Grazia tra tutte), alle strutture ricettive delle quali dispone e alla sua vicinanza a Tropea (2 km), è divenuta negli anni una meta turistica estiva di richiamo. Parghelia è uno dei paesi appartenenti alla costa degli Dei: tratto di litorale dalla indiscutibile bellezza ricadente nella provincia di
Capo Vaticano Lo splendido scenario di Capo Vaticano presenta un paesaggio molto suggestivo caratterizzato dalle bellissime distese di sabbia, alternate da piccole spiaggette e calette dal mare color turchese e fondali spettacolari. Grazie alla sua posizione geografica vanta uno dei panorami più affascinanti delle coste calabresi, si trova nel territorio del comune di Ricadi, comprende
Santa Domenica fa parte del comune di Ricadi, in provincia di Vibo Valentia, nella regione Calabria. È la prima frazione di Ricadi che incontriamo venendo da Tropea. Il centro abitato possiede propri caratteri distintivi: stradine ben tenute, qualche antico palazzotto del 700, begli orti coltivati a cipolle e con rigogliose piante da frutta. La costa
Tropea mette subito in risalto all’occhio di chi la guarda la sua naturale bellezza caratterizzata dal fatto di essere adagiata su una splendida ed imponente roccia di tufo a picco sul mare e dal suo magnifico panorama marino di cui si può godere dalle stupende terrazze in parte naturali di cui essa dispone. Un paesaggio che 