General
Escursioni Isole Eolie per Stromboli Panarea e Lipari con motonave
Partenza da Porto di Vibo Marina ore 6.30
partenza da Porto di Tropea ore 7.45
INIZIO OPERAZIONI DI IMBARCO 30 MINUTI PRIMA DELLA PARTENZA
PROGRAMMA
Arrivo a Stromboli, porto Scari, ore 9.30 circa
Sosta di circa h 1.30 per visitare il paesino di San Vincenzo, fare shopping o il bagno o camminare sulle famose spiagge nere di sabbia vulcanica.
Partenza da Stromboli ore 11.00 circa
Circumnavigazione di Stromboli per ammirare la famosa “Sciara del Fuoco”
N.B. In caso di condizioni meteo – marine sfavorevoli, il comandante, per la sicurezza dei passeggeri, può decidere di non passare davanti la “Sciara del Fuoco”
Arrivo a Panarea, porto di San Pietro, ore 11.45 circa
Sosta di circa h 1.30 al porto di S.Pietro onde consentire la visita al paesino e, per chi lo desiderasse, sarà possibile raggiungere il piccolo villaggio preistorico o fare il bagno. Per raggiungere queste due destinazioni necessitano 40/45 min di camminata. Si consiglia di affittare un taxi per raggiungere questi luoghi, prenotando al conducente il ritorno, onde evitare di non trovare un mezzo in tempo utile per il re-imbarco.
Partenza da Panarea ore 13.15 circa
Arrivo a Lipari, porto di Marina Corta ore 13.45 circa
Sosta di circa h 2.30
Numerose sono le attività che si possono intraprendere sull’ isola: come visitare il Museo Archeologico di Lipari (clicca qui per orari e tariffe museo archeologico di Lipari); passeggiata sul corso principale; pranzo in ristoranti e rosticcerie convenzionate; Giro dell’isola in barca o in bus. Si sconsiglia il bagno in quanto si dovrebbe affittare un taxi per arrivare alle spiagge più vicine. Si consiglia il bagno sulla prima e sull’ultima isola in quanto le spiagge sono in prossimità dei luoghi di sbarco.
Partenza da Lipari ore 16.30 c.a.
Rientro previsto a Tropea ore 19:00 c.a.;ore 20:00 c.a. a Vibo Marina
Animali
E' consentito, il trasporto di un animale domestico al seguito del passeggero, alle seguenti condizioni:
- durante tutta la durata del viaggio, i cani dovranno essere muniti di museruola e guinzaglio o, in alternativa, restare all’interno dell’idoneo “trasportino”; i gatti e altri animali domestici di piccola taglia dovranno invece necessariamente essere custoditi in idoneo “trasportino”, così come i volatili in apposite gabbie.
- gli animali vanno trasportati in condizioni tali da non poter arrecare danni o disagi agli altri passeggeri e/o al mezzo navale;
La Società si riserva il diritto di chiedere, prima dell’imbarco, certificazione sanitaria attestante lo stato di buona salute e il libretto di vaccinazione dell’animale.
Mantenimento, custodia e cura degli animali durante il trasporto sono a carico e rischio del passeggero, il quale è tenuto a rispettare le disposizioni sanitarie dettate in materia dalle Competenti Autorità.
Posti
Ci si può accomodare dove più si desidera, o al coperto, o all’ aperto. Si può scegliere di cambiare durante l’ arco della giornata, anzi, ciò che si raccomanda è di non passare l’ intera giornata sul ponte superiore in quanto è facile prendere un’ insolazione.
Rimborso
In caso di condizioni meteo non ottimali, il cliente deve chiamare al numero diretto e chiedere la conferma della partenza.
Infatti, non sempre se piove il mare è mosso.
In caso di mare mosso, e quindi cancellazione della gita, sarà la Compagnia di Navigazione stessa ad avvisare i clienti prenotati che l'escursione è stata annullata.
In tal caso verranno rimborsati gli anticipi versati.
In caso di rinuncia da parte del cliente il biglietto viene rimborsato?
Fino a 24h prima della partenza il cliente può rinunciare all’ escursione. Il biglietto sarà rimborsato presso i nostri uffici.